Le vetrine refrigerate sono tra le attrezzature più impiegate all’interno della ristorazione. Sono indispensabili per molteplici attività, tra cui bar, gelaterie, pasticcerie, panetterie, ristoranti, gastronomie, sushi point e pokerie. Si rivelano essenziali per garantire l’opportuna conservazione degli alimenti e delle pietanze, per i quali appare fondamentale essere in linea con i protocolli HACCP.
Gli standard attuali risultano piuttosto elevati e le vetrine gelato si confermano sempre più di design: un aspetto capace di coniugare efficienza, appeal estetico e ridotto impatto sull’ambiente. Vediamo quali sono i parametri da considerare quando si sceglie questo tipo di mobile frigo.
L’esposizione degli alimenti
Esposizione e conservazione degli alimenti: queste le funzioni prioritarie che si trova a garantire una vetrina refrigerata, dove i prodotti si trovano in bella mostra, pronti a stuzzicare il palato della clientela.
Un mobile gradevole alla vista, sempre pulito e in perfetto ordine, risulterà maggiormente invitante, dando un’immagine professionale. Se realizzato in maniera rispondente alle esigenze e alla proposta dell’attività si presterà a essere mantenuto in maniera impeccabile per tutto l’arco delle ore lavorative, risultando pratico da fruire anche per chi sta dietro al banco.
Il design, nelle vetrine refrigerate, si rivela la soluzione perfetta per una conservazione dei cibi che risulti eccellente. Permette, inoltre, di far sì che questo tipo di soluzione sia in linea con gli altri elementi di arredo, dando ulteriore personalità al locale, senza stonare né essere presente in maniera forzata.
Gli altri fattori da valutare nella scelta delle vetrine refrigerate
L’estetica, la funzionalità e il design non sono i soli elementi da considerare nella scelta delle vetrine refrigerate. Altri fattori che è essenziale tenere a mente sono il budget, la durevolezza nel tempo, la comodità d’uso e il rispetto dell’ambiente.
Avere vetrine in grado di assicurare prestazioni di alto livello, infatti, non significa necessariamente fare un investimento oneroso, né altresì trovarsi a incidere in maniera eccessiva sull’ambiente. I modelli moderni sono infatti concepiti a basso impatto energetico: un aspetto che permette di contenere i costi, compresi quelli delle bollette che si rivelano particolarmente incidenti sulle attività nell’ultimo periodo.
Un altro fattore interessante è quello delle soluzioni che risultano predisposte con la funzione anticondensa. Le vetrine refrigerate di ultima generazione sono pensate per essere più che mai accessibili da parte degli operatori, attraverso dotazioni quali sportelli scorrevoli, piedini regolabili, pannelli con comandi e altre caratteristiche che ne migliorano l’usabilità.
Tra queste troviamo un’illuminazione adeguata, integrata a uno standard di qualità elevato per quanto riguarda il vetro e a forme lineari. In questo modo per gli addetti al banco sarà possibile individuare con facilità quanto scelto dal cliente, che a sua volta sarà nelle migliori condizioni per fare le valutazioni del caso.
Il valore aggiunto delle vetrine refrigerate Modulo Inox
Le vetrine refrigerate Modulo Inox sono concepite secondo i più alti standard del settore e secondo un’ampia personalizzazione: si potrà scegliere all’interno di un’ampia gamma di modelli, diversi tra loro per stile, dimensioni, funzioni. Il vostro locale apparirà più efficiente, professionale ed elegante.