Ogni dettaglio – e, come vedremo, anche la tramoggia – è fondamentale per offrire al cliente un caffè squisito! esistono per giunta varie regole da seguire caratterizzate nel dogma delle cinque “M”: miscela, macinatura, macchina, mano e manutenzione e proprio per quest’ultima è fondamentale una delle parti che Modulo Inox offre fra gli accessori che compongono la macchina per la sua preparazione, la tramoggia.
Spesso non viene erroneamente nominata, anche se in realtà costituisce un elemento fondamentale per garantire un corretto stoccaggio dei fondi di caffè e assicurare una perfetta pulizia della postazione di lavoro.
Tramoggia: che cos’è?
Se cerchiamo sul dizionario questo termine è probabile che venga fuori prima l’accezione arcaica, di quando la tramoggia fu inventata in ambito agricolo, allo scopo di convogliare in un unico punto il grano da macinare. Si trattava infatti di un contenitore dalle grandi dimensioni a forma piramidale, o a cono capovolto, con un’apertura sul fondo, impiegato essenzialmente per raccogliere un qualsiasi materiale dall’alto verso il basso. Anticamente, era realizzata interamente in legno e costituiva un attrezzo fondamentale per l’attività agricola per non perdere nemmeno un solo chicco di grano del prezioso raccolto.
Attualmente la tramoggia assume due ruoli dentro al delicato e perfetto meccanismo della macchina per espresso: oltre al significativo cassetto di raccolta dei fondi del caffè, viene chiamato con lo stesso nome in gergo tecnico anche “il macinino”, la cui funzione consente una corretta macinatura istantanea del caffè, per garantire un aroma unico e un caffè sempre fresco.
Il suo utilizzo nell’ambito del settore Ho.Re.Ca. è indispensabile perché all’interno del complesso e affascinante mondo del caffè e della sua macinatura al bar assicura pulizia e ordine, così da non interferire sull’offerta di un prodotto sempre macinato al momento. Per riuscire ad individuare la tramoggia in un qualsiasi bar basterà far cadere l’occhio sulla si tratta infatti della parte concava del macinino. Dal latino, questa parola deriva da trimogia, ovvero tre moggia, unità di misura del grano in tempi antichi.
Oggi, la tramoggia si realizza in acciaio, preferibilmente inossidabile, così come il resto dei cassetti e cassettoni ideati per bar e ristoranti. Di seguito spieghiamo le caratteristiche del processo produttivo che vede protagonisti questi accessori per arredo bar e ristorazione.
Tramoggia e cassetto: la produzione Modulo Inox
Tramogge e cassetti fanno parte della grande famiglia produttiva di Modulo Inox, si tratta infatti di strutture che oggi realizziamo con la misura ideale, standard, quella perfetta. I nostri cassetti e le nostre tramogge sono pensati per essere essenzialmente resistenti, grazie al materiale, e a tenuta stagna, per preservare sicurezza e igiene il più a lungo possibile.
I fondi del caffè sono un materiale organico che, lungo il corso della giornata, prima che il cassetto dei fondi venga svuotato, si accumula passando per la tramoggia: questo fa sì che la necessità di una chiusura ermetica di tutte le parti della struttura sia imprescindibile per rispondere alle rigide regole del settore alimentare garantendo una pulizia assoluta.
Tramoggia Modulo Inox: solo il migliore acciaio
Come il resto dei nostri prodotti, le tramogge vengono realizzate in acciaio inossidabile AISI 304, un acciaio austenitico italiano, caratterizzato da un alto tenore di nichel e cromo ed un basso tenore di carbonio. Questa composizione lo rende robusto e resistente nel tempo: si adatta con facilità alle differenti temperature, mantenendo la sua forma, non si ossida e non si rovina neppure a contatto con materie corrosive come agenti chimici per la pulizia oppure agenti organici come il cibo e, per l’appunto, il caffè.
Tramoggia per caffè: perché la qualità fa la differenza
Ci sono dei dettagli, nel settore del Food and Beverage la cui importanza è cruciale per garantire funzionalità, durata, performance e soprattutto pulizia. Affidarsi a prodotti di scarsa o media fattura implica necessariamente un abbassamento della qualità produttiva, specialmente per quanto riguarda la manipolazione di materie organiche, come appunto il caffè.
La prima scelta da non sottovalutare, per ciò che riguarda cassettoni e tramoggia per macchina caffè è sicuramente il materiale di composizione: l’acciaio inossidabile italiano di tipo AISI 304 è l’acciaio migliore sul mercato per ciò che concerne il contatto con gli alimenti, poiché grazie alla sua robustezza e alla sua composizione chimica non ossida, né a contatto con agenti aggressivi né a contatto con materie organiche.
Il secondo passo è poi la misura: per quanto riguarda l’arredo bar le misure ideali sono fondamentali, non ci si può accontentare di un prodotto che non abbia le giuste misure, perché in questo modo viene meno la tenuta stagna e la conservazione del materiale organico sarà inevitabilmente più complessa e meno igienica.
Infine, il design, perché si sa che l’occhio vuole sempre la sua parte e un bar pulito, lineare, bello, è anche un bar che funziona.
Mudulo Inox realizza accessori per semilavorati per bar e ristoranti di alto livello estetico, qualitativo, funzionale. La tramoggia è un elemento della macchina caffè di grande rilevanza e noi di Modulo Inox lo sappiamo bene: contattaci per avere ulteriori informazioni.