Il pozzetto gelato è il metodo per eccellenza quando si parla di conservazione ed esposizione del gustoso alimento: una questione tutt’altro che irrilevante per garantire un risultato di assoluto livello al cliente. Una domanda sorge spontanea. Vista l’adozione delle vetrine refrigerate da parte di molte realtà è una soluzione ancora attuale? 

A tale interrogativo cerchiamo di rispondere in questo approfondimento ma vi anticipiamo già una cosa. Perché sì, il pozzetto gelato è ancora oggi il modo migliore per avere una proposta sempre impeccabile per l’intero arco della giornata.

Pozzetto gelato: tradizione e qualità

L’origine del gelato si perde nelle trame della storia e affonda le sue radici nell’antichità. Sono presenti testimonianze degne di nota nella Bibbia, nella Grecia Antica, nella Roma di Nerone e persino nella Cina del 2000 a.C (qui una breve storia del gelato). In Italia l’usanza è stata importata in maniera stabile nel Medioevo. La prima produzione nel Belpaese vede al centro la Sicilia e la tradizione araba: a venire utilizzata era la neve dell’Etna insieme alla frutta locale, tra limoni, arance, melograni, ciliegie, tamarindi.

I recipienti? Possiamo dire che si tratta di un antenato dell’attuale pozzetto, adoperato secondo diverse declinazioni fino ai giorni nostri. Un sistema collaudato e oggetto di costante innovazione.

È invece soltanto dagli anni Settanta che nelle gelaterie sono apparse le prime vetrine. Il motivo è da ricercare nella possibilità di mettere in mostra i gusti. A discapito tuttavia della qualità, sotto molteplici aspetti: consistenza, proprietà degli ingredienti adoperati, igiene e gusto. Alterazioni che invece nei classici pozzetti non si verificano.

Bancone con pozzetti gelato

I vantaggi del pozzetto gelato

Perché scegliere il pozzetto gelato è una buona idea? I motivi sono diversi, vediamo quelli principali:

  • Il gelato è un alimento particolare e necessita di condizioni ad hoc per quanto riguarda la conservazione. Non si presta a essere esposto direttamente alla luce del sole né a quella artificiale: questo perché tende a subire alterazioni non monitorabili, sgradevoli e persino poco igieniche.
  • I pozzetti gelato di ultima generazione come quelli realizzati da Modulo Inox sono belli da vedere, complice il design semplice e raffinato. L’utilizzo è molto pratico e la chiusura del coperchio risulta facile da eseguire. Si tratta quindi di un’opzione capace di offrire un appeal accattivante per la clientela e allo stesso tempo di garantire il mantenimento degli opportuni standard di igiene.
  • La conservazione del gelato nel pozzetto permette di non andare incontro a shock termici, avendo a disposizione ogni volta un alimento impeccabile, genuino, prelibato e sicuro per chi se lo trova poi sul cono o in coppetta.

Infine, ma non meno importante, l’utilizzo del pozzetto gelato aiuta a ottimizzare i consumi di energia elettrica, in maniera tale che risultino effettivamente funzionali per la singola attività.

Pozzetto gelato: il top per le realtà artigianali

Fare un buon gelato è una vera arte. Dietro c’è tanto lavoro, dalla selezione delle materie prime alla definizione dei gusti, mai casuale e orientata a una proposta originale, in grado di adattarsi alle tendenze del momento e allo stesso tempo alle caratteristiche della singola attività.

Scegliere il pozzetto gelato per la conservazione e l’esposizione si rivela una scelta capace di fare la differenza. Per un alimento che mostra pienamente tutto il suo valore artigianale e che il cliente ricorderà una volta finito di gustare. Con la voglia di tornare ad averne ancora un po’. Siamo a disposizione per maggiori informazioni e per soluzioni personalizzate.

ORARIO UFFICI

Lunedì – Venerdì
8:00 – 12:00  |  14:00 – 18:00

CONTATTI





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.


    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    COME ARRIVARE

    Via Ugo La Malfa, 23 – 61032 Fano (PU) Italy

    Google map